Nella seconda metร del Terzo millennio a.C., gli abitanti del luogo svolgevano pacifiche attivitร che furono sconvolte dall’arrivo di ๐ฅ๐๐จ๐ฉ๐ค๐ง๐ ๐๐ฃ๐๐ค๐ก๐๐ฉ๐๐๐, provenienti dai territori del Mediterraneo Orientale costretti all’emigrazione per via dell’inaridimento del loro territorio. Tale arrivo disturbรฒ fortemente la libera evoluzione degli indigeni, ma fecero conoscere anche nuovi riti e culti: forse lo stesso nome di ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐จ๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ค, si origina e si richiama a questi uomini eneolitici.
Lโ๐๐ฃ๐๐ค๐ก๐๐ฉ๐๐๐ค รจ il periodo finale del ๐๐๐ค๐ก๐๐ฉ๐๐๐ค, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli ๐จ๐ฉ๐ง๐ช๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐ ๐ฅ๐๐๐ฉ๐ง๐, che rimangono in assoluta preponderanza quantitativa, i ๐ฅ๐ง๐๐ข๐ ๐ค๐๐๐๐ฉ๐ฉ๐ ๐๐ ๐ข๐๐ฉ๐๐ก๐ก๐ค, e precisamente di rame quasi puro.
A cavallo tra l’๐๐ฉ๐ฬ ๐๐๐ก ๐ฝ๐ง๐ค๐ฃ๐ฏ๐ค e l’๐๐ฉ๐ฬ ๐๐๐ก ๐๐๐ง๐ง๐ค (I millennio avanti Cristo) รจ possibile rintracciare insediamenti piรน o meno permanentemente sparsi sul ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ฉ๐ค๐ง๐๐ค ๐๐ค๐ก๐ก๐๐ฃ๐๐ง๐ ๐๐ ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐จ๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ค, come attesta il ๐ซ๐๐ก๐ก๐๐๐๐๐ค ๐๐ ๐พ๐ค๐ก๐ก๐ ๐๐๐ก ๐๐๐ก๐๐๐ง๐๐๐ค.

๐พ๐๐๐๐จ๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ผ๐ง๐๐๐ฃ๐๐๐ก๐ค a ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐จ๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ค ๐พ๐ค๐ก๐ก๐
Anche se non sono state avviate campagne sistematiche di scavi, si ipotizza quasi certamente la presenza di un ๐ฅ๐๐๐ช๐จ ๐๐ค๐ฃ๐จ ๐๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐, di origine vestina, il cui ๐๐๐จ๐ฉ๐๐ค๐ฃ๐ era situato nel punto in cui sorse la ๐พ๐๐๐๐จ๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ผ๐ง๐๐๐ฃ๐๐๐ก๐ค a ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐จ๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ค ๐พ๐ค๐ก๐ก๐.
La presenza di ben tre sorgenti giunte a noi con i nomi di ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐๐๐ก๐ก๐, ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ e ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐ก๐ก’๐๐ก๐ข๐ค, rendeva il territorio ancora piรน accogliente. Il ๐ฅ๐๐๐ช๐จ di ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐จ๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ค, costruito per ragioni difensive era a vista con quello di ๐พ๐๐ฉ๐ฉ๐ฬ ๐๐๐ฃ๐ฉ`๐ผ๐ฃ๐๐๐ก๐ค, ma anche con quello di ๐พ๐ค๐ก๐ก๐ ๐๐๐ก ๐๐๐ก๐๐๐ง๐๐๐ค (a Pescara) e molto probabilmente la ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ aveva una ๐๐ช๐ฃ๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐๐ง๐๐๐๐ฃ๐ฉ๐ง๐๐๐ rispetto a quella di altri piccoli pagi sorti nella zona.
Da ๐๐ค๐ง๐๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ๐ฃ๐ transitava poi il ๐ฉ๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ช๐ง๐ค che scendeva verso lโAdriatico e toccava anche la costa di Montesilvano e non vi รจ dubbio che i traffici della ๐ฉ๐ง๐๐ฃ๐จ๐ช๐ข๐๐ฃ๐ฏ๐, oltre ai prodotti della terra e della pesca, dovessero permeare la vita di queste popolazioni.
Nel 290 a.C. i ๐๐ค๐ข๐๐ฃ๐, dopo aver conquistato lโAbruzzo, per poterlo controllare istituirono ๐๐ค๐ก๐ค๐ฃ๐๐ ๐๐ ๐๐๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ค ๐ก๐๐ฉ๐๐ฃ๐ค. Il ๐๐๐จ๐ฉ๐๐ก๐ก๐ช๐ข ๐๐ ๐๐ค๐ฃ๐จ ๐๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ช๐จ fu un piccolo centro fortificato, ๐ค๐ฅ๐ฅ๐๐๐ช๐ข, eretto a difesa della pastorizia locale in stretta sinergia con il castello piรน grande di Cittร SantโAngelo, ma che poi divenne un centro abitato piรน florido in epoca romana con una serie di contrade e ville sul territorio.
Gli stessi ๐๐ค๐ข๐๐ฃ๐ compresero lโimportanza della pastorizia e disciplinarono con la ๐๐๐ญ ๐ผ๐๐ง๐๐ง๐๐ del 111 a.C. lโuso delle ๐๐๐ก๐ก๐๐จ, (๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ค๐ฐ๐ณ๐ด๐ช ๐ฆ๐ณ๐ฃ๐ฐ๐ด๐ช ๐ฑ๐ข๐ด๐ต๐ฐ๐ณ๐ข๐ญ๐ช), attraverso il ๐ฅ๐๐๐๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ค ๐๐ ๐ฉ๐๐จ๐จ๐. Questi percorsi erbosi presero il nome di ๐ฉ๐ง๐๐๐ฉ๐ค๐ง๐๐ e successivamente per deformazione lessicale di ๐ฉ๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ช๐ง๐. Eโ superfluo sottolineare che tale sistema rimase sostanzialmente invariato fino alla metร del 1447, quando gli ๐ผ๐ง๐๐๐ค๐ฃ๐๐จ๐ regolamentarono i percorsi tratturali e, con lโintento di incrementare le entrate, istituirono la ๐๐ค๐๐๐ฃ๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐ฅ๐๐๐ค๐ง๐ ๐ ๐๐ค๐๐๐๐ per registrare finanche la ๐ฅ๐๐จ๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐ก๐๐ฃ๐; una ๐ฅ๐๐๐๐ค๐ก๐ ๐๐ค๐๐๐ฃ๐ fu istituita anche ad ๐ผ๐ฉ๐ง๐.
Al tempo dei ๐๐ค๐ข๐๐ฃ๐ la presenza delle ๐จ๐๐ก๐๐ฃ๐ alla foce dellโomonimo fiume ed il loro sfruttamento determinarono lo sviluppo di un approdo sul fiume ed una contrada o villaggio sorti a seguito della lavorazione del sale (๐ผ๐ ๐๐๐ก๐๐ฃ๐๐จ). Lโinsediamento abitativo si sviluppรฒ in ๐๐๐ง๐๐ฃ๐ ๐๐ ๐พ๐๐ฉ๐ฉ๐`๐ผ๐ฃ๐๐๐ก๐ค, nei pressi dellโattuale ๐ซ๐๐ ๐๐๐ก๐๐ง๐ ๐๐๐๐๐๐๐. La ๐๐ค๐ข๐ข๐๐ง๐๐๐๐ก๐๐ฏ๐ฏ๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐๐ก ๐จ๐๐ก๐ determinรฒ la ๐๐ค๐จ๐ฉ๐ง๐ช๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐ก๐๐ง๐๐ฎ che da ๐๐ค๐ข๐ฎ raggiungeva ๐ผ๐จ๐๐ช๐ก๐ช๐ข (lโodierna ๐ผ๐จ๐๐ค๐ก๐ ๐๐๐๐๐ฃ๐ค) per raggiungere ๐พ๐๐จ๐ฉ๐ง๐ช๐ข ๐๐ง๐ช๐๐ฃ๐ฉ๐๐ฃ๐ช๐ข (lโodierna ๐๐๐ง๐ฉ๐๐ฃ๐จ๐๐๐ช๐ง๐ค), che aveva sviluppato anche un porto sulla riva destra del fiume Tronto. Da qui la strada si univa alla litoranea (๐๐ก๐๐ข๐๐ฃ๐๐ poi ๐๐ง๐๐๐๐ฃ๐๐, che collegava ๐ผ๐ฃ๐๐ค๐ฃ๐ con ๐ฝ๐ง๐๐ฃ๐๐๐๐), toccava ๐พ๐๐จ๐ฉ๐ง๐ช๐ข ๐๐ค๐ซ๐ช๐ข (๐๐๐ช๐ก๐๐๐ฃ๐ค๐ซ๐) per giungere ๐ผ๐ ๐๐๐ก๐๐ฃ๐๐จ. ๐พ๐๐จ๐ฉ๐ง๐ช๐ข ๐๐ค๐ซ๐ช๐ข era anche il terminale della ๐พ๐๐๐๐๐ก๐๐ che da ๐๐ค๐ข๐ toccava ๐ผ๐ข๐๐ฉ๐๐ง๐ฃ๐ช๐ข, quindi, procedendo verso est anche Teramo e Giulianova.
Grazie ai vari collegamenti viari e marittimi, (non si dimentichi che vi era anche il vicino ๐ฅ๐ค๐ง๐ฉ๐ค ๐๐ ๐ผ๐ฉ๐๐ง๐ฃ๐ช๐ข), i carichi di sale potevano prendere varie direzioni. In epoca medievale il ๐ฅ๐ค๐ง๐ฉ๐ค ๐จ๐ช๐ก ๐๐๐ก๐๐ฃ๐ era protetto da una ๐ฉ๐ค๐ง๐ง๐ ๐’๐๐ซ๐ซ๐๐จ๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ค collegata a vista con quelle della costa e verso l’interno con la ๐ฉ๐ค๐ง๐ง๐ ๐ฃ๐ค๐ง๐ข๐๐ฃ๐ฃ๐ della ๐พ๐๐๐๐จ๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ผ๐ง๐๐๐ฃ๐๐๐ก๐ค a ๐๐ค๐ฃ๐ฉ๐๐จ๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ค ๐พ๐ค๐ก๐ก๐. La presenza delle saline ha lasciato delle tracce nella toponomastica: il percorso via terra in direzione sud prevede la via Salaria che da Villa Carmine attraverso le attuali via San Gottardo, via Chiarini e via Verrotti, rasentando le colline, giungeva fino a Pescara e da qui verso lโinterno attraverso la via Salaria Vecchia parallela alla Tiburtina. Vi รจ la via Salara Vecchia a Marina di Cittร SantโAngelo, che vicino ha la via del Porto Romano che nella toponomastica ricorda la presenza dellโantico approdo. Lo sfruttamento delle saline, quindi, unito alle attivitร di agricoltura, pesca, allevamento e transumanza determinรฒ uno sviluppo sia del ๐ฅ๐๐๐ช๐จ ๐๐ค๐ฃ๐จ ๐๐๐ก๐ซ๐๐ฃ๐ che del ๐ซ๐๐ก๐ก๐๐๐๐๐ค ๐ผ๐ ๐๐๐ก๐๐ฃ๐๐จ.
In localitร ๐พ๐ค๐ฃ๐ฉ๐ง๐๐๐ ๐๐๐จ๐ค๐ง๐ค, 100 metri prima con lโincrocio con la via Vestina, sono sepolti i resti di una ๐๐ง๐๐ฃ๐๐ ๐ซ๐๐ก๐ก๐ ๐ง๐ค๐ข๐๐ฃ๐ con annesso impianto di ๐๐ค๐ง๐ฃ๐๐๐, occupato dallโetร tardo repubblicana quanto meno sino al V secolo d.C.; le attivitร della villa romana continuarono anche dopo la cessazione della fornace sino ai secoli V โ VII, finendo solo con la fine della presenza bizantina .
In particolare lโ๐๐ง๐๐๐๐ค๐ก๐ค๐๐ค ๐ผ.๐. ๐๐ฉ๐๐๐๐ evidenzia come il rinvenimento di frammenti di ๐๐ฃ๐๐ค๐ง๐ ๐ซ๐๐ฃ๐๐ง๐๐ del tipo โAdriatico a fondo piattoโ fece supporre la presenza della fornace, poichรฉ queste erano dotate di bollo con iscrizione ๐พ๐ฃ(๐๐๐). ๐๐๐ง๐ง๐๐ฃ๐. ๐๐๐ข๐๐ฃ๐๐จ. La fornace รจ attribuita a ๐๐ฃ๐๐ค ๐๐ง๐ง๐๐ง๐๐ค ๐๐๐ข๐๐ฃ๐, primo cittadino di Montesilvano di cui si conoscono con esattezza le generalitร , ed era un importante complesso produttivo che commercializzava le anfore attraverso lโapprodo di ๐ผ๐ ๐๐๐ก๐๐ฃ๐๐จ (ubicato prevalentemente nella riva sinistra del Saline a Marina di Cittร SantโAngelo, nei pressi del casello autostradale Pescara Nord โ Cittร SantโAngelo sulla A 14 e nei pressi dellโattuale Motel Agip). Il personaggio citato sembra che appartenesse ad una importante famiglia di origine teatina; la cosa singolare รจ che della stessa origine teatina era la ๐๐๐ข๐๐๐ก๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐ฃ๐๐, proprietari in zona di una seconda fornace che produceva anfore simili.