LA RIEVOCAZIONE STORICA

𝙄𝙡 𝙗𝙤𝙧𝙜𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙖
« Li Clavisegnati inviati da lo papa Gregorio IX si fan pronti asserrati ne la loro rocca, ma le truppe imperiali guidate dal conte di Manoppello Gualtiero di Palearia e dal cavaliero svevo Rainaldo di Urslingen, forti del mandato de lo Imperatore Federico II Hohenstaufen, saran a forzare d’assedio e prender per sempre tale importante guarnizone »
[Cronache dal Castello di Montis Silvani]
La prima edizione di 𝙈𝙊𝙉𝙏𝙀𝙎𝙄𝙇𝙑𝘼𝙉𝙊 𝙎𝙄𝙉𝙀 𝙏𝙀𝙈𝙋𝙊𝙍𝙀 vi aspetta nell’antico Borgo di Montesilvano Colle dal 2 al 3 Novembre 2024 dalle ore 10 alle ore 20.
Cosa aspettarsi?
nell’area medievale:
✅ Banchi didattici con attività e laboratori
✅ Rievocazione degli antichi mestieri
✅ Compagnie d’arme, tende da accampamento, velari e più di 50 rievocatori
✅ Spettacoli itineranti per le rue del Borgo
✅ Area dedicata alla scrima (scherma storica) aperta al pubblico
✅ Area dedicata al tiro con l’arco storico aperta al pubblico
✅ Musica medievale con strumenti storici
✅ Contest fotografico
✅ Visite guidate tra gli accampamenti
✅ Torneo di arceria storica
Ma chi sono i rievocatori storici che renderanno possibile tutto ciò? Ve li presentiamo di seguito!

GUALDANA DELL’ORSO

La Gualdana dell’Orso è l’Associazione di casa, di Montesilvano, che in collaborazione con il Comune ha contribuito alla realizzazione dell’evento Montesilvano Sine Tempore.
La Gualdana è un progetto di ricostruzione storica del XIII secolo, nato da un gruppo di appassionati con un’esperienza più che decennale, nel mondo della ricostruzione storica del medioevo.

L’associazione vuole ricostruire uno spaccato di vita civile e militare della prima metà del XIII secolo, facendo rivivere gli uomini del Regno: uomini e donne che ai tempi di Federico II popolavano il nostro territorio, l’Abruzzo.

MILITES FRIDERICI II

 La Compagnia d’Arme Milites Friderici II di Oria è nata nel 2004 per volontà di un gruppo di giovani studenti liceali fortemente appassionati di storia medievale e coordinati dal professore Ennio Suma.
Duplice era lo sfondo che incoraggiava questa iniziativa: da una parte ergeva su una collina il castello Federiciano, dall’altra la suggestiva atmosfera legata al Torneo dei Rioni di Oria.

GENS CAPITANATAE

L’APS Gens Capitanatae si propone di ricostruire e studiare la cultura della storia medievale attraverso la disciplina della ricostruzione o rievocazione storica.  Attraverso lo studio di usi e costumi dell’epoca e la sperimentazione pratica l’Associazione si prefigge di riprodurre e ricostruire la vita quotidiana nella Capitanata medievale, in particolar modo quella del XIII secolo durante il periodo di dominazione degli Svevi.

L’Associazione ha in definitiva lo scopo di promuovere la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale, archeologico e monumentale della città di Lucera, in cui ha sede, e della Capitanata.

ENSEMBLE BONA FIDES

L’Ensamble Bona Fides, fondato nel 2017 a Lucera da Francesco Tozzi, riprende la musica del Medioevo attraverso strumenti originali dell’epoca. Il gruppo, erede dell’arte di Mosè La Cava, ha realizzato strumenti come il salterio e l’organo portativo, rispettando le tecniche costruttive medievali.

Con oltre cinque anni di esibizioni dal vivo, il loro repertorio incluse le “Cantigas di santa Maria” di Alfonso X di Castiglia detto il saggio, dedicandosi a performance educative e coinvolgenti in contesti storici.

Questi i componenti attuali della formazione musicale degli Ensamble Bona Fides: Flavia Tozzi, voce soprano e symphonia medievale; Alessia Massariello, voce contralti e cembali; Gianni Preziuso, percussioni principali e voce; Giuseppe Di Sabato, citola. Francesco Tozzi, voce e polistrumentista.

FRATELLANZA DELLO SCORPIONE

La “Fratellanza dello Scorpione” è un gruppo di rievocazione storica del XIII secolo, nata a Penne nel 1996 da un gruppo di appassionati di tiro con l’arco.

Oggi l’associazione s’impegna nella ricerca, nello studio e nei tentativi di ricostruzione della vita quotidiana, delle vicende militari e civili dell’area centro-italica del XIII secolo; l’attività principale della compagnia consiste nella living history e nella rievocazione degli eventi principali accaduti all’interno delle nostre coordinate di riferimento spazio-temporale.

ARMIGERI E BALESTRIERI BUCCHIANICO

Gli Armigeri e Balestrieri della Città di Bucchianico nascono nell’ambito del corteo storico dell’antica e famosa Festa dei Banderesi.

Il gruppo di rievocazione storica si occupa di ricostruire diversi periodi, in occasione di Montesilvano Sine Tempore allestiranno un accampamento Trecentesco, ma nella loro attività ordinaria si occupano anche di ricostruire il XIII e XV secolo, oltre al periodo antico, VI-VII sec, con il progetto Numerus Kyntanon,

IMPURATUS

L’Associazione Impuratus, con sede a Bitonoto (Puglia), svolge attività rievocativa in un arco temporale compreso tra i secoli XI e XV. Tra i progetti principali si dedicano alla ricostruzione dei Normanni (XI-XII sec.), Normanno-Svevi (XIII sec.), Ordini monastico-guerrieri, Templari (XII-XIII sec.) e Compagnie di Ventura (XIV-XV sec.).

CORTE XIII

Corte XIII secolo è un progetto che coordina le attività dei più qualificati gruppi storici del tredicesimo secolo nel territorio nord Italiani.

Il coordinamento organizza alcuni dei più grandi eventi relativi al 1200, come l’Assedio alla Rocca di Soncino o al castello di Urgnano.